Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
superiori
Abbigliamento modaAnimali UccelliArte culturaBellezzaBiologia
CommercioFilm fotoGeografiaGiornalismo stampaLogica
NutrizionePittura disegnoPoesiaPsicologia psichiatriaVigneto


AppuntiMania.com » Superiori » Appunti di Arte cultura » Sigmund freud

Sigmund freud




Visite: 877Gradito:apreciate 4-stela [ Medio appunti ]
Leggi anche appunti:

Il cubismo


IL CUBISMO Il Cubismo prese vita agli inizi del Novecento, nel clima generale

Manierismo Veneto


Manierismo Veneto Il Manierismo Veneto è un fenomeno tardo rispetto all'evoluzione

Regina nella mostra delle 'rifiutate' dalla Permanente (1959-1960)


Regina nella mostra delle 'rifiutate' dalla Permanente (1959-1960) A
immagine di categoria

Scarica gratis Sigmund freud

SIGMUND FREUD


La scoperta dell' inconscio attraverso lo studio dell' isteria 

L' inconscio è il concetto chiave che racchiude in sé l' originalità della teoria psicanalitica  elaborata da Freud : l' inconscio è un' attività psichica di cui non siamo consapevoli , ma che produce effetti reali e concorre alla determinazione della vita dell' individuo . Freud giunge alla scoperta dell' inconscio attraverso lo studio psichiatrico delle nevrosi , e in particolare delle isterie . i sintomi di questa psicosi possono presentarsi come paralisi , del tutto simili a quelle provocate da lesioni organiche , in pazienti , però , in cui non sono assolutamente presenti lesioni . La medicina ufficiale del tempo si muove in un orizzonte positivistico e materialistico , con la tendenza ad interpretare ogni disturbo psichico in chiave somatica e a tralasciare ogni stato nevrotico che non presenti lesioni organiche . Il primo caso trattato da Freud , insieme al dottore viennese Joseph Breuer , è il caso di Anna O , una ventunenne priva di qualsiasi lesione organica : la paziente presenta una grave paralisi con anestesia di entrambi gli arti di destra , disturbi della motilità oculare , difficoltà della postura del corpo , nausea ogni volta che cerca di alimentarsi , e una volta una incapacità di bere durata molte settimane ; anche la sua capacità di linguaggio è deteriorata , fino all' impossibilità di parlare e capire la sua lunga madre , e a ciò si aggiungono stati di assenza e di delirio .

I due dottori notano che durante i suoi sporadici stati di ' assenze ' e confusione psichica la paziente mormora tra sé parecchie parole , che sembrano provenire da associazioni che occupano i suoi pensieri . Annotate tali parole e messa Anna in uno stato di semi ipnosi , Breuer gliele ripete in continuazione , in modo da fare affiorare tutte le associazioni che potessero avere tra loro : attenendosi alle istruzioni , Anna riproduce le creazioni psichiche che dominano la sua mente durante gli stati confusionali : tutte prendono spunto dalla situazione di una ragazza che accudisce il padre malato . Dopo avere riferito un certo numero di tali fantasie , la paziente è , per così dire , come liberata e riportata alla sua normale vita psichica . Breuer capisce che mediante quest' opera di ' pulitura ' della psiche si può ottenere più di una semplice eliminazione temporanea degli stati di assenza , ma addirittura la scomparsa dei sintomi . Ciò accade se la paziente riporta , sotto ipnosi , in quale circostanza e e con quali legami associativi essi si sono manifestati la prima volta , a patto che esprima le emozioni concomitanti .

Così Breuer e Freud scrivono in ' Studi sull' isteria ' , sull' idrofobia di Anna : ' Si era d' estate , in un periodo di afa intensa e la paziente aveva sofferto moltissimo la sete ; ché , senza ragioni plausibili , all' improvviso ella non era più riuscita a bere . Così , prendeva un bicchiere d' acqua , ma non appena lo portava alle labbra , bruscamente lo respingeva e naturalmente in quei brevi attimi era in stato d' assenza un giorno , mentre in ipnosi stava parlando della sua antipatica governante inglese , le uscì finalmente detto , con evidenti segni di ribrezzo , che una volta era entrata nella sua stanza e aveva visto il suo odioso cagnolino che beveva in un bicchiere . Ora , dopo essere riuscita a esprimere violentemente tutta la sua collera repressa , ella chiese di bere e trangugiò una grande quantità di acqua senza il minimo disturbo ; si sveglio dall' ipnosi col bicchiere alle labbra . Da allora il sintomo scomparve definitivamente ' .

Anna è una persona dalle condizioni psichiche normali , ma presenta ogni tanto stati di assenza ; in condizioni di normalità ella è assolutamente ignara delle scene patogene e del loro rapporto con i sintomi , poiché o le ha dimenticate o le ha dissociate dal loro nesso patologico . Sotto ipnosi , attraverso il metodo catartico , è invece possibile fare affiorare nella sua memoria dette scene . Questa situazione scissa della vita psichica sarebbe difficile da interpretare con le conoscenze medico - psichiatriche dell' epoca , se Breuer e Freud , grazie allo studio dei fenomeni ipnotici , non fossero familiari con l' idea che in un unico individuo possono esistere vari raggruppamenti psichici , in grado di mantenersi indipendenti tra di loro e di ignorarsi a vicenda . Ora , se in una tale scissione della personalità , la coscienza rimane legata a uno dei due stati psichici , quest' ultimo viene detto da Freud stato psichico conscio , mentre l' altro prende il nome di stato psichico inconscio . Freud , a questo punto , interrompe la collaborazione con Breuer e adotta un suo personale metodo di lavoro , perché vuole scoprire la realtà inconscia , cioè qualcosa che né lui né il paziente stesso conoscono . Freud adotta il metodo delle libere associazioni : esso consiste nel sottoporre al paziente dei nomi e il paziente deve rispondere quali parole o pensieri , associati ai nomi ascoltati , affiorano nella mente . Attraverso questo metodo di indagine , senza ricorrere all' ipnosi , Freud riesce a sapere dal paziente ciò che occorre per creare i legami associativi tra le scene patologiche dimenticate e i sintomi residuati : si riescono cioè ad esplicitare i significati inconsci dei discorsi , delle azioni e delle produzioni immaginarie del soggetto . Da questa esperienza Freud assoda che i ricordi dimenticati non sono affatto perduti , ma sono patrimonio del paziente ; essi sono pronti ad affiorare nuovamente , ma una forza psichica indeterminata impedisce loro di diventare consci , per cui sono costretti a rimanere nell' inconscio . La presenza di tale forza è facilmente intuibile da Freud , poiché , quando egli cerca di riportare i ricordi inconsci nella coscienza del paziente , opponendosi in tal modo a questa forza , ha l' impressione che essi debbano fare un notevole sforzo per cercare di superarla . Per Freud , le forze che si oppongono al riemergere nella coscienza delle idee dimenticate , sono le stesse che hanno provocato l' oblio , rimuovendo dalla coscienza le esperienze patogene : egli chiama questo meccanismo rimozione . Freud allora si chiede quali forze e quali condizioni provocano questa rimozione : attraverso uno studio comparato delle situazioni patogene riesce a darsi una risposta . In tutte le esperienze scatenanti tale rimozione accade che venga suscitato un desiderio che si trova in netto contrasto con tutti gli altri desideri dell' individuo , e che si dimostra incompatibile con le esigenze etiche , estetiche e soggettive della personalità del paziente . La presenza del desiderio inaccettabile creerebbe uno stato di intensa sofferenza psichica , che viene evitata con la rimozione : questo processo si mette quindi in atto come meccanismo di difesa della personalità .

Nella seconda di cinque conferenze tenute da Freud all' università di Boston , così egli ricorda uno dei primi casi in cui incontra nel suo paziente il fenomeno della rimozione : ' Si trattava di una ragazza profondamente attaccata al padre , morto poco tempo prima e che ella aveva assistito . Dopo il matrimonio della sorella maggiore , ella cominciò a provare una forte simpatia per il cognato , simpatia che veniva interpretata come normale affettuosità familiare . Ora , mentre la paziente e la madre erano assenti , la sorella improvvisamente si ammalò e morì mentre la ragazza , urgentemente richiamata , si trovava accanto al letto della sorella morta , le balenò in mente un' idea che potrebbe essere così espressa : ora è libero e mi può sposare . Quest' idea , proprio perché svelava alla coscienza il grande amore per il cognato , amore che non era mai stato coscientemente avvertito , fu immediatamente consegnata alla rimozione dalla rivolta dei suoi sentimenti . La ragazza si ammalò con gravi sintomi di isterismo , finché nel corso della terapia ella ricordò tutto , riproducendo il momento patogeno con tutte le manifestazioni di una intensa emozione , e così il trattamento la guarì ' .


La scomposizione della personalità 

Nel corso della sua vita di studi Freud elabora due topiche psicologiche ( studio dei topoi o luoghi della psiche ) per descrivere quell' unità complessa che è la psiche , formata da sistemi con funzioni diverse e disposti in un certo ordine gli uni rispetto agli altri . La prima topica è quella descritta nella Interpretazione dei sogni ( 1900 )e distingue tre sistemi : conscio , preconscio e inconscio . Il conscio è ciò che solitamente chiamiamo coscienza e che fino ad inizio '900 si credeva fosse l' unica componente della nostra psiche . Il preconscio è quella zona dove sono contenuti ricordi momentaneamente inconsci , ma che possono tornare consci , grazie ad uno sforzo del paziente . L' inconscio è quella zona dove sono presenti quegli elementi psichici stabilmente inconsci , tenuti in tale situazione dalla forza chiamata rimozione .

I desideri dell' inconscio sono desideri rimossi perché incompatibili con le esigenze morali della coscienza : in quanto rimossi , questi desideri sono repressi e cercano così un appagamento , cioè piacere . A livello inconscio agisce un' energia psichica che alimenta le spinte dell' organismo verso determinate mete : Freud chiama queste spinte pulsioni , e ne sottolinea la differenza dagli stimoli esterni che agiscono sulla nostra psiche : ' Una pulsione si differenzia da uno stimolo per il fatto che trae origine da fonti di stimolazione interne al corpo , agisce come una forza costante e la persona non le si può sottrarre con la fuga , come è possibile di fronte allo stimolo esterno . Nella pulsione si possono distinguere fonte , oggetto e meta . La fonte è uno stato di eccitamento del corpo , la meta è l' eliminazione di tale eccitamento . ; lungo il percorso dalla fonte alla meta , la pulsione diventa psichicamente attiva ' . L' oggetto è ciò in cui e con cui la pulsione cerca di raggiungere la sua meta : esso può essere una persona , una cosa reale o fantastica . L' azione della pulsione si svolge prevalentemente a livello inconscio : esempio tipico è il sogno , che svolge la funzione di appagamento del desiderio .

La seconda topica psicologica , descritta da Freud in L' io e l' es ( 1923 ) , attua una scomposizione della personalità in tre istanze chiamate Es , Io e Super-io . All' inizio della vita esiste una sola istanza , da cui si sviluppano successivamente le altre : questa istanza iniziale è l' Es , che è il polo pulsionale della personalità , è il serbatoio primario dell' energia psichica : ' il suo contenuto è tutto ciò che è ereditato , presente fin dalla nascita , stabilito per costituzione , innanzitutto dunque le pulsioni che traggono origine dalla costituzione corporea ; l' Es esprime dunque il vero intento vitale del singolo individuo , che consiste nel soddisfare i suoi innati bisogni ; è il nocciolo del nostro essere ' . Con la crescita una parte dell' Es si autonomizza e si sviluppa , con la funzione di stabilire una mediazione tra l' individuo e il mondo esterno . Questa seconda regione è l' Io , che è il dominio della vita cosciente : compito dell' Io è la conservazione dell' individuo contro i pericoli che lo minacciano , per questo esso impara a conoscere il mondo esterno . L' Io deve raggiungere un equilibrio tra le richieste del mondo esterne e quelle dell' Es ; una delle strategie usate per raggiungere tale equilibrio è rinviare il soddisfacimento di certe pulsioni dell' Es , oppure reprimerle del tutto . Dall' Io si sviluppa il Super-io che è ' un sedimento del lungo protrarsi dell' età infantile , durante la quale l' essere umano in formazione vive in uno stato di dipendenza dai genitori ' . Il Super-io è l' interiorizzazione dell' autorità famigliare : grande importanza ha la figura paterna . Il bambino associa gli imperativi morali all' autorità paterna e finisce per sentire dentro di sé questa autorità come una sorta di padre interiore , che impone i suoi valori ed esercita il comando su tutta la vita psichica. Man mano che l' individuo cresce e diventa adulto ' riceve apporti provenienti da altre persone , che surrogano l' influsso dei genitori , come gli educatori o determinati personaggi della vita pubblica o ideali socialmente ammirati '. Il Super-io è una specie di coscienza morale che interviene quando si avverte l' inclinazione a fare qualcosa da cui ci si ripromette piacere , ma si omette di fare perché la coscienza non lo permette , oppure quando si prova rimorso per un' azione compiuta .

I rapporti tra queste tre zone sono assai fluidi , perché continuamente le forze inconsce premono per entrare nella coscienza e allo stesso tempo i ricordi possono essere rimossi e divenire inconsci : la vita psichica dell' uomo dipende dalla continua dinamica delle forze che legano ed allo stesso tempo oppongono queste tre zone .


L' interpretazione dei sogni

Dopo averne scoperto l' esistenza grazie allo studio dei casi di isteria , Freud studia l' inconscio attraverso quella via maestra che ritiene essere l' interpretazione dei sogni .

Ciò che comunemente viene chiamato sogno è il risultato finale dell' attività psichica inconscia che ha luogo mentre l' individuo dorme . Questa attività minaccia di disturbare o interrompere il sonno : il soggetto sogna per non svegliarsi . Secondo Freud , nel sogno si devono distinguere due livelli : contenuto onirico manifesto e pensiero onirico latente  Il contenuto manifesto è l' insieme delle immagini , delle parole , delle emozioni di cui il soggetto è cosciente mentre sogna e che in parte ricorda al risveglio . Freud si accorge che il contenuto manifesto del sogno nasconde in sé un significato ; esso è incomprensibile se letto attraverso le forme del pensiero logico razionale , perché il carattere proprio del sogno è che il soggetto non possa capirlo . Attraverso l' analisi di vari sogni , Freud scopre come esistano pulsioni che l' individuo non conosce , desideri vissuti intensamente che sembrano avere vita autonoma dall' Io . Se questo mondo interiore si esprimesse , il soggetto saprebbe che in lui esistono desideri , impulsi che vanno contro la sua coscienza , contro il suo sistema di valori e questi non potrebbero essere accettati : questi desideri non possono però non esprimersi e lo fanno in modo mascherato lanciando all' Io messaggi che non può comprendere : i sogni sono quindi la manifestazione camuffata dei desideri della psiche di cui il soggetto ignora l' esistenza . Freud chiama lavoro onirico l' insieme delle operazioni psichiche inconsce mediante le quali il contenuto onirico latente viene trasformato nelle forme irriconoscibili del contenuto onirico manifesto .

Il lavoro onirico si articola in tre processi : traduzione del contenuto latente in linguaggio dei processi primari , operazioni difensive dell' Io ed elaborazione secondaria .

Il processo psichico primario è un processo che caratterizza l' inconscio e che non segue le regole logiche caratteristiche del pensiero cosciente , ma ha leggi proprie :

- ignora la contraddizione , cioè nell' inconscio sono compatibili le tendenze più diverse,  senza che vengano vissute come contraddittorie ;

- l' inconscio ignora la negazione , dato il carattere sempre positivo dei suoi impulsi ;

- le tendenze dell' inconscio sono dotate di un' estrema mobilità ; possono conferire la loro carica energetica a rappresentazioni svariate e spostarsi da una rappresentazione all' altra ;

- l' inconscio è fuori dal tempo , perciò il processo è ' acrono ' ;

- la realtà è priva di azione sull' inconscio ; mentre nella vita cosciente le tendenze si subordinano alla loro reale possibilità di appagamento , nell ' inconscio domina il principio di piacere cioè la determinazione a raggiungere sempre e comunque il soddisfacimento del desiderio .

Le operazioni difensive dell' Io intervengono per mascherare il contenuto latente e renderlo innocuo ; questa difesa avviene attraverso :

- la drammatizzazione : i desideri sono trasformati in scene , alle quali il soggetto assiste passivamente e certe volte anche attivamente ;

- l' identificazione : un personaggio o oggetto della scena onirica può , per il soggetto, rappresentarne un altro ;

- la condensazione : in un unico personaggio onirico possono essere condensate diverse figure , diverse persone ' latenti ' che il soggetto ha fuso insieme ;

- la sovradeterminazione : nell' avvenimento rappresentato del sogno , che può essere ambientato in un' epoca recente per il soggetto , possono essere espressi desiderio problemi che hanno riguardato l' infanzia del soggetto , per esempio i suoi rapporti con i genitori ;

- la diffusione : è il processo inverso della condensazione ; diverse figure manifeste possono rappresentarne in realtà una unica , per esempio la figura materna ;

- lo spostamento dell' accento : è un processo di autoinganno che consiste nello svuotare d' importanza il punto centrale e determinante oppure il protagonista del desiderio latente e caricare d' importanza un altra figura , di per sé marginale ;

- la trascrizione simbolica : il linguaggio onirico utilizza alcuni simboli che si suppone abbiano caratteristiche arcaiche e possano essere comuni ad ogni persona e tradursi in sogni tipici (esempi di simboli : gli oggetti allungati rappresentano gli attributi sessuali maschili ; astucci , scatole , casse , caverne rappresentano il grembo materno) La trascrizione simbolica pone il problema della esistenza di un inconscio collettivo e come si sia formato nell' evoluzione dell' umanità .


Psicopatologia quotidiana

La scoperta dell' inconscio è avvenuta prima con lo studio dei casi di isteria e poi con l' interpretazione dei sogni , ma Freud ha potuto estendere questa sua scoperta a tutti gli ambiti della vita psichica dell' uomo . In ' Psicopatologia della vita quotidiana ' ( 1901 ) Freud mostra come meccanismi simili a quelli del sogno agiscono nella vita cosciente , ad esempio nei motti di spirito o nei cosiddetti lapsus . Attraverso il velo dell' errore ( uno scambio di parola , chiamare una persona con il nome di un' altra ) o attraverso lo scherzo e l' involontaria battuta comica , il nostro inconscio si esprime , manifestandosi solo per chi sia in grado di interpretarne il messaggio . Nella terza conferenza tenuta a Boston nel 1909 così dice freud a proposito del motto di spirito : ' Ve ne darò un esempio , raccontandovi una storiella che circolò per prima in Inghilterra . Dice l' aneddoto : due uomini d' affari privi di scrupoli , che per fortunate speculazioni erano riusciti ad accumulare una ingente ricchezza , cercavano in tutti i modi di entrare nell' alta società . Fra i vari mezzi escogitati pensarono fosse molto opportuno farsi ritrarre dal più famoso e più caro pittore della città , un artista i cui dipinti venivano salutati come avvenimenti . Le preziose tele vennero esposte per la prima volta in una serata di gala e i padroni di casa pilotarono il più autorevole critico d' arte verso la parete del salone , dove erano appesi i ritratti , perché esprimesse il suo lusinghiero parere . Il critico osservò a lungo , si guardò intorno come se cercasse qualcosa , finche indicando lo spazio vuoto tra i due quadri , chiese : - E Gesù dove sta ? - .

E' chiaro che il critico intendeva dire : siete una bella coppia di ladroni , come quelli fra cui fu crocefisso Gesù . Ma egli non dice proprio così e si esprime invece in modo che lì per lì non sembrava né pertinente , né riferibile in qualche modo al soggetto in discussione , ma che , subito dopo , noi riconosciamo come un allusione all' insolenza che aveva in mente , e quindi come una chiara forma sostitutiva . '


Teoria della sessualità e complesso di Edipo

Freud scopre che lo strato originario delle pulsioni sessuali è di origine sessuale . Il significato della parola sessualità ha un significato ampio , in Freud , che va oltre la sfera della differenza tra i sessi e i meccanismi di riproduzione . Freud usa il termine libido per indicare le pulsioni vitali inconsce : esse possono concentrarsi su vari oggetti, determinando le differenti intensità emotive che dominano la vita dell' uomo . In ' Tre saggi sulla sessualità ' ( 1905 ) Freud sostiene che il primato della genitalità ( legata alla riproduzione ) nell' uomo adulto , è da considerare come il risultato di un lungo cammino del desiderio , che inizia dalla situazione affettiva e sessuale del bambino . Nel neonato la zona erogena è la bocca ( fase orale ) , con eccitazione soddisfatta dal contatto con il seno materno ; dal secondo anno di vita il piacere passa alla zona anale ( fase anale ) ; la libido , a partire dal terzo anno di età , si concentra sugli organi genitali ( fase fallica ) . In questa fase si forma il complesso d' Edipo , che Freud aveva già descritto nella Interpretazione dei sogni . Il nome richiama la leggenda del re greco Edipo , che è destinato dal fato a uccidere il padre e a sposare la madre , che fa di tutto per sfuggire alla sentenza dell' oracolo e che poi si punisce accecandosi , quando scopre che ha inconsapevolmente commesso questi delitti . Il termine complesso indica invece un insieme di rappresentazioni , di pensieri e ricordi che determinano , in un certo periodo , lo sviluppo della personalità . Tra i tre e i cinque anni l' oggetto d' amore del bambino si identifica nel genitore di sesso opposto , mentre il genitore dello stesso sesso viene visto come antagonista e come un rivale troppo potente . Freud interpreta il complesso d' Edipo come una fase normale dello sviluppo della personalità , anche se il complesso può divenire una lontana causa di nevrosi . Dopo i cinque anni la sessualità infantile ha un periodo di latenza , che dura alcuni anni , e il complesso di Edipo declina , per poi riattivarsi nell' età puberale ; è in questa fase che il complesso deve venire superato , riequilibrando la sfera affettiva nei confronti dei genitori .

Le passioni edipiche devono essere rimosse : il maschio si identificherà con il padre , la femmina con la madre , con la speranza di trovare in futuro , fuori dalla famiglia , un oggetto d' amore capace di appagare gli antichi desideri irrealizzati .  

Se questo riequilibrio non avviene ci sono le premesse per l' insorgere della nevrosi , che hanno a che fare con una non corretta evoluzione della sessualità . Le nevrosi possono insorgere anche a seguito di un controllo troppo rigido delle pulsioni sessuali, e in questo caso le nevrosi indicano che i desideri sessuali repressi cercano di manifestarsi . Nel caso contrario di una rimozione troppo debole dei desideri sessuali , il soggetto sarà soggetto a psicopatologie legate alla perversione , cioè a condotte sessuali condannate dalla società a causa di un controllo inefficiente dei propri istinti .


Principio di piacere e principio di realtà

Se riflettiamo sul rapporto tra Io , Es e Super-io notiamo che solo l' Io deve affrontare problemi riguardanti la sfera del mondo esterno . L' Io è , per così dire , preso tra i due fuochi dell' Es e del Super-io : il Super-io gli pone imperativi morali e lo punisce se non li rispetta ; l' Es preme perché i desideri psichici siano realizzati , e spesso si tratta di pulsioni molto forti che sono diametralmente opposte agli imperativi morali del Super-io , perché l' es è privo di leggi morali . L' Io deve mediare tra questi impulsi psichici contrapposti tenendo anche conto del mondo esterno , che a sua volta pone esigenze precise e ineludibili , che spesso non si accordano con quelle dell' Es e del Super-io . Delle forze che premono sull' Io , Freud ne distingue due classi : il principio di piacere è l' insieme dei desideri che premono per ottenere soddisfazione , il principio di realtà è l' insieme di esigenze , problemi e richieste che premono sull' Io dalla realtà esterna . Essi sono determinati dalle condizioni naturali , ma anche dalla situazione sociale , politica e culturale in cui l' uomo vive . Il principio di realtà costringe l' uomo a occuparsi meno del piacere che viene richiesto dalle sue pulsioni inconsce e a dedicare la sua attenzione al mondo esterno . Al tempo stesso è la realtà il luogo in cui i piaceri possono essere appagati : la vita della psiche è quindi determinata dalla dinamica tra questi due principi . Lo scoglio più duro contro cui cozza il principio di piacere è il fatto che l' Io deve sempre fare il conto con altri uomini , perché da essi dipende la vita reale. Nessuno può fare a meno dei suoi simili , ma il principio di piacere impone comportamenti incompatibili con la vita in comunità . Per ciascuno , infatti , gli altri sono strumenti per appagare i propri desideri . A queste condizioni la società nasce solo come conflitto di tutti contro tutti , ma perché una società sia strutturata efficacemente deve basarsi sull' accordo piuttosto che sul conflitto . Se ci sono conflitti , la società è chiamata a sedarli , sottomettendoli alla legge . Ciò esige che il principio di realtà sia tenuto a freno , cioè che l' Io controlli rigorosamente gli impulsi che , se liberati e lasciati agire , distruggerebbero quell' equilibrio su cui la società si fonda . Freud , nel saggio omonimo del 1929 , parla di disagio della civiltà per intendere la necessità sociale che al principio di piacere non sia dato totale appagamento . La felicità dell' uomo impone la rinuncia a soddisfare certi desideri . Poiché questi desideri irrealizzabili non possono essere annullati , essi devono essere in qualche modo controllati e regolati attraverso norme che ne limitano gli effetti : la società è cioè strutturata in modo da inibire la libera espressione del principio di piacere . La società limita la realizzazione dei desideri della vita psichica , ma se questa limitazione non esistesse probabilmente la società non esisterebbe o non si sarebbe mai evoluta nelle forme attuali . Il problema di una società correttamente organizzata è quindi quello di permettere il massimo di soddisfazione per il principio di realtà compatibile con il massimo rispetto del principio di realtà . Freud individua nella sublimazione un meccanismo utile ed efficace alla realizzazione di quegli impulsi psichici non compatibili con il principio di realtà . Si dice che un impulso psichico viene sublimato quando l' energia psichica viene impiegata non per la realizzazione del desiderio , ma viene spostata verso un oggetto più elevato Si spiegano così molte manifestazioni importanti della vita collettiva , come l' arte , la passione per la ricerca scientifica , il sacrificio in nome di un ideale , il lavoro , la scuola , le competizioni agonistiche , cioè lo sport , ecc. Con la sublimazione la pulsione psichica trova una via per manifestarsi e ciò porta l' uomo a uno stato di equilibrio , allo stesso tempo sono annullati gli effetti negativi della pulsione sulla società , che può trarne anche benefici come nel caso della ricerca o dell' arte .


Eros e Thanathos

In L' Io e l' Es del 1923 Freud divide le pulsioni psichiche in pulsioni di vita

( simboleggiate dal Dio greco Eros ) e pulsioni di morte ( in greco Thanatos ) .  La pratica analitica mette infatti in luce impulsi profondi che tendono alla vita , esprimono la sessualità in termini positivi , tendono al piacere e orientano l' uomo verso sentimenti che lo legano ai suoi simili con vincoli d' affetto e d' amicizia . Allo stesso tempo vengono messi in risalto impulsi distruttivi , che orientano l' uomo verso comportamenti violenti , desideri che negano la vita . Freud scrive che ' alla pulsione di morte compete il compito di ricondurre il vivente organico nello stato privo di vita ; l' Eros perseguirebbe invece il fine di complicare la vita , allo scopo naturalmente di conservarla , aggregando in unità sempre più vaste le particelle disperse della sostanza vivente . Entrambe le pulsioni agirebbero in modo conservativo , nel senso più rigoroso di questo termine , poiché mirerebbero al ripristino di uno stato turbato dall' apparire della vita . L' apparire della vita sarebbe dunque la causa della continuazione della vita e al tempo stesso della aspirazione alla morte ; e la vita stessa sarebbe una lotta e un compromesso fra queste due tendenze ' .


Scarica gratis Sigmund freud
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Gioco Gioco
Tesine Musica Musica
Lezioni Poesia Poesia