|  | 
 | 
| Appunti scientifiche | 
 | 
| Visite: 4757 | Gradito: |    [ Picolo appunti ] | 
| Leggi anche appunti: I limiti di oggiI LIMITI DI OGGI La scienza, oggi più che mai, è ritenuta una delle branche L'ipotesi di contrazione di Lorentz-FitzgeraldL'ipotesi di contrazione di Lorentz-Fitzgerald Dopo le molteplici iterazioni Teoria della relatività GeneraleTeoria della relatività Generale RELATIVITA' GENERALE |  | 
|  | 
Esperimento sul moto rettilineo uniforme
Materiale: rotaia a cuscino ad aria, cronometro, pesetto, sgabello.
Schema:

Tabella:
| Tempo | t | Spazio | s | Velocità | v | 
| s | s | cm | cm | cm/s | cm/s | 
|  |  |  |  |  |  | 
|  |  |  |  |  |  | 
|  |  |  |  |  |  | 
|  |  |  |  |  |  | 
|  |  |  |  |  |  | 
|  |  |  |  |  |  | 
|  |  |  |  |  |  | 
Formule e calcoli:
 Grafico:
Grafico:
Relazione:
Abbiamo preso il primo intervallo di spazio spostando le due fotocellule lungo l'asta millimetrata e abbiamo premuto sull'interruttore;
Il pesetto che era attaccato al cuscinetto lo ha spostato fino a che non ha toccato lo sgabello e da li il cuscinetto è passato in una fotocellula azionando il cronometro e quando è passato nella seconda fotocellula ha fermato il cronometro;
Con questo metodo abbiamo preso lo spazio e il tempo impiegato a percorrerlo;
Abbiamo spostato ogni volta la seconda fotocellula in maniera di aumentare lo spazio percorso e avere dati diversi.
Osservazioni:
I dati sperimentali e il grafico spazio-tempo hanno confermato che si tratta di un moto rettilineo uniforme, perché come si nota il rapporto tra spazio percorso e tempo impiegato è per lo più costante. Il coefficiente angolare del grafico è la velocità. Queste imprecisioni sono dovute al fatto che si trattano di dati sperimentali.
|  | 
| 
 | 
| Appunti Biologia |  | 
| Tesine Geografia |  | 
| Lezioni Chimica |  |