|  | 
 | 
| Appunti scientifiche | 
 | 
| Visite: 1667 | Gradito: |    [ Picolo appunti ] | 
| Leggi anche appunti: L'infinito e l'indefinito di Giacomo leopardiL'infinito e l'indefinito di Giacomo leopardi Anche Giacomo Leopardi colse Il lavoro delle forze non conservative e il principio di conservazione dell'energia totaleIL LAVORO DELLE FORZE NON CONSERVATIVE E IL PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA I segnali ripetitiviI SEGNALI RIPETITIVI · One-shot T transitorio o |  | 
|  | 
Condensatori
Un condensatore è un sistema semplice composto da due conduttori, chiamati armature. Se viene caricato uno dei due positivamente, l'altro per induzione si caricherà negativamente e quindi si genererà una differenza di potenziale tra le armature.
La capacità di un condensatore è
C= Q/(V2-V1)
E dipende solo dalle caratteristiche geometriche del condensatore:
 con  V=Ed e E=σ/ε0                 C= Q/ V = σS/Ed =  S/(d/ε0)
=    S/d
con  V=Ed e E=σ/ε0                 C= Q/ V = σS/Ed =  S/(d/ε0)
=    S/d
I condensatori possono essere collegati tra di loro in due modi:
Collegamento in parallelo di condensatori

q1=C1V q1+q2+q3=(C1+C2+C3)V
 q2=C2V                        q=CV
q2=C2V                        q=CV
q3=C3V quindi Ceq= C1+C2+C3
Collegamento in serie di condensatori

V1=q/C1 V1+V2+V3=(1/C1+1/C2+1/C3)q
 V2=q/C2                             V=1/Cq
V2=q/C2                             V=1/Cq
V3=q/C3 quindi 1/Ceq=1/C1+1/C2+1/C3
Risulta evidente che per avere una capacità maggiore conviene collegare i condensatori in parallelo e non in serie.
Per caricare un condensatore occorre un generatore che compia un lavore per spostare le cariche negative da un'armatura all'altra:
 All'inizio il potenziale è zero
 
   
   
 
   
   
     
  
     
   
 L= 1/2qΔV = 1/2CV2
    = 1/2Q2/C 
 
   
   
 
   
   
     
  
     
   
Il lavoro speso per caricare un condensatore si trasforma in energia elettrica. Questa poi viene scaricata mediante energia termica. La quatità di energia immagazzinata dopo la carica è:
W= L / V = (1/2 CV2)/Sd = [(1/2 Sε0/d)(E2d2)] / Sd = 1/2 ε0E2
|  | 
| Appunti su: | 
| 
 | 
| Appunti Geografia |  | 
| Tesine Biologia |  | 
| Lezioni Chimica |  |