|  | 
 | 
| Appunti scientifiche | 
 | 
| Visite: 1395 | Gradito: |    [ Picolo appunti ] | 
| Leggi anche appunti: I primi modelli subatomici: Dalton, Thomson e RutherfordI primi modelli subatomici: Dalton, Thomson e Rutherford Nel corso degli EbollizioneEbollizione Come abbiamo già visto la tensione di vapore aumenta con la temperatura, Aspetti teorici della spettroscopia paramagnetica elettronicaAspetti teorici della spettroscopia paramagnetica elettronica La spettroscopia |  | 
|  | 
MISURE DI LUNGHEZZA
MATERIALE UTILIZZATO: 1. Un righello (sensibilità 1mm / portata 20 cm)
2. 10 viti autofilettanti
3. La calcolatrice
PROCEDIMENTO SEGUITO: Dopo aver preso un righello, abbiamo
proceduto alla misurazione di tutte le viti.
Però, alla prima misurazione, tutte le viti avevano la stessa
lunghezza; così abbiamo rifatto la misurazione con un
righello diverso e abbiamo notato che c'erano due viti con
lunghezze differenti.
 
 
DATI OTTENUTI NEL GRUPPO:
| Vite n° | Valore(cm) | Vite n° | Valore(cm) | 
|  |  |  |  | 
|  |  |  |  | 
|  |  |  |  | 
|  |  |  |  | 
|  |  |  |  | 
ELABORAZIONE DATI:
Media = (1,9+1,9+1,9+1,9+2,0+1,9+1,9+1,9+1,8+1,9)cm
= 1,9 cm
10
2. e. ass = (2 - 1,8)cm : 2 = 0,1 cm
3. e. rel = (0,1 : 1,9)cm = 5,3%
DATI OTTENUTI DALLA CLASSE:
| Gruppi | Lm (cm) | e.ass(cm) | e. rel % | 
|  |  |  | 5 | 
|  |  | 0,05 |  | 
|  |  | 0,05 |  | 
|  |  |  |  | 
|  |  |  |  | 
|  |  | 0,05 |  | 
| TOT: |  | 0,08 |  | 
CONCLUSIONE: quando tutti i gruppi avevano terminato di misurare le
proprie viti, abbiamo confrontato i risultati e da questi ne abbiamo
tratto questa conclusione: su una scatola che in teoria doveva
contenere viti della stessa lunghezza ce n'erano alcune
con lunghezze differenti dalle altre.
|  | 
| Appunti su: | 
| 
 | 
| Appunti Ingegneria tecnico |  | 
| Tesine Geografia |  | 
| Lezioni Biologia |  |