|  | 
 | 
| Appunti scientifiche | 
 | 
| Visite: 3309 | Gradito: |    [ Picolo appunti ] | 
| Leggi anche appunti: L'impressionismo - paul gauguin, paul cezanneL'Impressionismo Nella seconda metà dell'Ottocento era ancora molto LA GHISA - Produzione della ghisa, Tipi particolari di ghisa, Destinazione e impiego della ghisaLA GHISA La ghisa comune contiene una percentuale di carbonio che varia dal Numero di ossidazione (nox) o stato di ossidazione (stox)Numero di ossidazione (nox) o stato di ossidazione (stox) Si definisce numero |  | 
|  | 
Si determina la velocità all'inizio della reazione dalla misura della variazione di concentrazione in un breve intervallo di tempo, viniz = DA / Dt. Dato che la concentrazione in questo piccolo intervallo di tempo varia di poco si può considerare approssimativamente uguale a quella iniziale e dunque la legge di velocità si scrive così
 
 
Ripetendo l'esperimento con una diversa concentrazione iniziale [A]0' mantenendo invariata la concentrazione iniziale di B si ha
 
 
Dal rapporto tra le due misure si ottiene
 
 
da cui si determina l'ordine di reazione di A:
 
 
Lo stesso procedimento si ripete per determinare l'ordine n di B.
Esempio 1
Per la reazione in fase gassosa fra ossido di azoto NO e idrogeno H2 si hanno le seguenti misure, della velocità iniziale di reazione con concentrazioni (pressioni parziali) diverse di NO e la medesima concentrazione (pressione parziale) di H2.
| NO | piniz | v iniz Dp/Dt | 
|  | torr | 1.50 torr/s | 
|  | torr | 0.25 torr/s | 
L'ordine di reazione m rispetto a NO sarà
 
 
Mantenendo invece costante la concentrazione iniziale di NO ed eseguendo la misura della velocità con concentrazioni (pressioni parziali) diverse di H2 si ottengono le seguenti misure
| H2 | piniz | v iniz Dp/Dt | 
|  | torr | 1.60 torr/s | 
|  | torr | 0.79 torr/s | 
L'ordine di reazione n rispetto ad H2 sarà
 
 
Esempio 2
La velocità della reazione 2NO(g) +O2(g) → 2NO2(g) è stata misurata a 25°C a varie concentrazioni iniziali di NO e O2. Sono stati ottenuti i seguenti risultati riguardanti la velocità iniziale
| N. Esperimento | Concentrazione iniziale (mol dm-3) | Velocità iniziale (mol dm-3 s-1) | |
| NO | O2 | ||
|  |  |  |  | 
|  |  |  |  | 
|  |  |  |  | 
|  |  |  |  | 
|  |  |  |  | 
Trovare l'ordine di reazione rispetto a ciascun reagente e la costante di velocità specifica
Per calcolare l'ordine della rezione rispetto ad NO dobbiamo individuare due concentrazioni iniziali di NO diverse in corrispondenza delle quali la concentrazione di O2 rimane costante. I valori delle righe 2 e 4 fanno al caso nostro.
Scriviamo la relazione per il calcolo dell'ordine e sostituiamo i valori
 
 
Per calcolare l'ordine della rezione rispetto ad O2 dobbiamo individuare due concentrazioni iniziali di O2 diverse in corrispondenza delle quali la concentrazione di NO rimane costante. I valori delle righe 1 e 3 fanno al caso nostro.
Scriviamo la relazione per il calcolo dell'ordine e sostituiamo i valori
 
 
La velocità di reazione è dunque
v = k [NO]2[O2]
La costante di velocità specifica si può calcolare esplicitandola dalla reazione precedente e sostituendo opportunamente i valori di concentrazione e velocità scelti da una riga qualsiasi della tabella dei dati forniti dal problema
 
 
|  | 
| 
 | 
| Appunti Geografia |  | 
| Tesine Biologia |  | 
| Lezioni Ingegneria tecnico |  |