|  | 
 | 
| Appunti scientifiche | 
 | 
| Visite: 1540 | Gradito: |    [ Picolo appunti ] | 
| Leggi anche appunti: Processi di recupero o rimozione CromoProcessi di recupero o rimozione Cromo 1.1 La concia al cromo La Equazione di stato dei gas perfetti (Clapeyron)Equazione di stato dei gas perfetti (Clapeyron) Le tre leggi dei gas possono La bontà dell'adattamento: il test del chi-quadratoLa bontà dell'adattamento: il test del chi-quadrato Come abbiamo già avuto |  | 
|  | 
LEGGE DI STEVINO
OBIETTIVO: dimostrare che la pressione nei fluidi si distribuisce in tutti i punti; ma con maggior intensità sul fondo.
MATERIALE UTILIZZATO: Cilindro graduato con 3 fori a diverse altezze.
Una bacinella.
Dell'acqua.
PROCEDIMENTO ESEGUITO: si prende un cilindro forato a diverse altezze e lo si mette di fronte a una bacinella. Poi tenendo chiusi i fori si versa dell'acqua nel cilindro. Lasciando poi liberi i fori si può notare che l'acqua fuoriesce da tutti e quindi la pressione agisce in tutti i punti, anche se dal foro posto sul fondo del cilindro l'acqua esce con una pressione maggiore rispetto agli altri.
CONCLUSIONE: abbiamo dimostrato che la pressione nei fluidi agisce in tutti i punti, anche se con maggiore intensità sul fondo.
|  | 
| Appunti su: stevino acqua, | 
| 
 | 
| Appunti Biologia |  | 
| Tesine Geografia |  | 
| Lezioni Ingegneria tecnico |  |