|  | 
 | 
| Appunti scientifiche | 
 | 
| Visite: 2514 | Gradito: |    [ Picolo appunti ] | 
| Leggi anche appunti: Determinazione della quantità di prodotto ricorrendo alle moliDeterminazione della quantità di prodotto ricorrendo alle moli Materiale:beuta, Configurazioni elettroniche e Strutture di Lewis degli elementiConfigurazioni elettroniche e Strutture di Lewis degli elementi Se prendiamo Gli Orbitali ibridiGli Orbitali ibridi L'Ibridizzazione prende origine dal fatto che un legame |  | 
|  | 
L'acqua pura presenta una piccolissima percentuale di molecole dissociate in ioni H+ e ioni OH¯ - secondo il seguente equilibrio (autoprotolisi o autoionizzazione)
H2O     + H2O  OH¯ + H3O+
 OH¯ + H3O+
L'equilibrio viene tuttavia descritto in modo semplificato considerando solo la molecola d'acqua che si dissocia e non quella che forma il legame dativo con lo ione H+ per dare lo ione ossonio H3O+
H2O  H+ + OH-
 H+ + OH-
Anche per tale reazione di dissociazione è possibile calcolare una costante di equilibrio che, alla temperatura di 25°C, vale
 
 
Dal valore della costante di dissociazione deduciamo che l'equilibrio è fortemente spostato verso sinistra. Per questo motivo, possiamo ritenere trascurabile la frazione x di molecole d'acqua che si dissociano rispetto all'acqua indissociata, e considerare la concentrazione di quest'ultima pari alla concentrazione dell'acqua pura.
 
 
La concentrazione dell'acqua pura è ovviamente una costante e vale
 
Si conviene pertanto di inglobare la concentrazione dell'acqua nella costante di dissociazione, ottenendo
 
 
La nuova costante kw è detta prodotto ionico dell'acqua e vale
 
 
Poiché nell'acqua pura le uniche molecole che si dissociano sono ovviamente quelle dell'acqua e ogni molecola d'acqua che si dissocia produce uno ione H+ ed uno ione OH-, è evidente che le due specie ioniche dovranno trovarsi nell'acqua in numero uguale, dovranno cioè possedere la stessa concentrazione. Risulta pertanto evidente che la loro concentrazione dovrà essere pari a
 
 
10-7 è evidentemente anche il numero di moli di acqua che si dissociano in un litro d'acqua. Possiamo pertanto calcolare il suo grado di dissociazione
 
il che significa che nell'acqua pura a 25°C si dissociano circa 2 molecole d'acqua su 1 miliardo.
Le soluzioni in cui  sono dette neutre
 sono dette neutre
Le soluzioni in cui  sono dette acide
 sono dette acide
Le soluzioni in cui  sono dette basiche
 sono dette basiche
Si tenga comunque presente che la reazione di dissociazione dell'acqua
è una reazione endotermica e quindi, in base al principio di Le Chatelier,
la  kw aumenta all'aumentare
della temperatura. Così a temperature maggiori di 25°C la neutralità si
raggiunge per concentrazioni degli ioni H+ e OH-
leggermente superiori di 10-7 mol/L ( ).
).
Poiché a Temperatura costante kw è costante, si osservi come nel caso sia nota la [H+] rimanga univocamente determinata anche [OH-] e viceversa.
Essendo [H+] e [OH-] espresse da valori molto piccoli risulta più comodo usare, per misurarle, una notazione logaritmica. Si conviene pertanto di esprimere la concentrazione degli ioni H+ in termini di pH, il quale risulta definito tramite la seguente relazione:
 
 
In modo del tutto analogo si può definire come unità di misura della concentrazione degli ioni OH- in una soluzione il pOH
 
 
Tra pH e pOH esiste una semplice relazione che possiamo ottenere calcolando il logaritmo negativo di entrambi i membri del prodotto ionico dell'acqua
 
 
da cui
 
 
La somma del pH e del pOH è sempre uguale a 14
Poiché nelle soluzioni neutre  , allora per esse vale anche pH = pOH = 7
, allora per esse vale anche pH = pOH = 7
Costruiamo ora una tabella che metta in relazione il valore delle concentrazioni degli ioni H+ e degli ioni OH- con i valori del pH e del pOH
| [H+] | pH | [OH-] | pOH | 
|  |  |  |  | 
|  |  |  |  | 
|  |  |  |  | 
|  |  |  |  | 
|  |  |  |  | 
|  |  |  |  | 
|  |  |  |  | 
|  |  |  |  | 
|  |  |  |  | 
|  |  |  |  | 
|  |  |  |  | 
|  |  |  |  | 
|  |  |  |  | 
|  |  |  |  | 
|  |  |  |  | 
|  |  |  |  | 
|  |  |  |  | 
Come si può notare il pH può assumere anche valori negativi e valori superiori a 14. Si tratta comunque di casi piuttosto rari con concentrazioni di ioni H+ eccezionalmente basse o elevate.
Si noti inoltre come, essendo la scala del pH una scala logaritmica, ogni grado di pH corrisponde ad una variazione nella concentrazione degli ioni H+ pari a 10 volte. Così una soluzione a pH 2 presenta una concentrazione degli ioni H+ 1000 volte maggiore di una soluzione a pH 5.
|  | 
| Appunti su: https:wwwappuntimaniacomscientifichechimicail-prodotto-ionico-dellacqua14php, prodotto ionico dell27acqua e ph, | 
| 
 | 
| Appunti Ingegneria tecnico |  | 
| Tesine Geografia |  | 
| Lezioni Biologia |  |