Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
scientifiche
Astronomia cosmologiaChimicaEconomiaEducazione fisicaFisica
MatematicaStatistica


AppuntiMania.com » Scientifiche » Appunti di Chimica » Il principio di indeterminazione di Heisenberg

Il principio di indeterminazione di Heisenberg




Visite: 1338Gradito:apreciate stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

Distribuzione delle velocità - Maxwelliana


Distribuzione delle velocità -  Maxwelliana Secondo la teoria cinetica la

CHIMICA ORGANICA - "Classificazione e caratterizzazione n-alcano, n-alchene, n-alchino"


CHIMICA ORGANICA "Classificazione e caratterizzazione n-alcano, n-alchene,

La carboneria


La carboneria Con la morte all'inizio dell'anno anche di FERDINANDO I di Borbone,
immagine di categoria

Scarica gratis Il principio di indeterminazione di Heisenberg

Il principio di indeterminazione di Heisenberg


Sebbene oggi venga prevalentemente utilizzato l'approccio ondulatorio di Schrödinger, la meccanica matriciale di Heisenberg ha prodotto un risultato teorico di enorme portata, che ci costringe a mettere in discussione dalle radici il nostro modo di concepire la realtà.


Posto che in meccanica quantistica si dicono coniugate coppie di grandezze il cui prodotto ha le dimensioni di un momento angolare, Heisenberg dimostrò che non è possibile misurare simultaneamente con una precisione grande a piacere due variabili coniugate.

Se consideriamo ad esempio le due variabili coniugate:

posizione x di una particella rispetto all'origine di un sistema di riferimento nella direzione x

quantità di moto p = mv della medesima particella

le indeterminazioni o incertezze nelle loro misure Dx e Dp devono soddisfare la relazione

nota come principio di indeterminazione.

In pratica se misuriamo contemporaneamente la posizione e la quantità di moto di una particella, esisterà necessariamente una indeterminazione (incertezza) nella misura delle due variabili, tale che il loro prodotto è sempre maggiore o uguale ad un mezzo acca tagliato.


Una relazione analoga vale anche per altre coppie di variabili  coniugate, come ad esempio per l'energia di una particella ed il tempo necessario per misurare tale energia.

Si noti che Heisenberg ricavò tali relazioni direttamente dal formalismo matematico della teoria quantistica ed il principio risulta pertanto valido nella misura in cui vale la descrizione quantistica della realtà.

Il principio di indeterminazione non deriva dunque da una carenza nelle nostre tecniche di misurazione, ma è una conseguenza della teoria e, se questa è esatta, delle leggi di natura che la teoria descrive.


Il principio di indeterminazione condiziona evidentemente il livello di precisione delle nostre misurazioni e pone in definitiva dei limiti alla nostra capacità di conoscere la realtà. Infatti il miglior risultato che possiamo ottenere è quello in cui il prodotto delle indeterminazioni sia uguale ad un mezzo acca tagliato.

In questa caso le indeterminazioni sono inversamente proporzionali. Se dunque poniamo Dx 0, allora Dp il che significa che se tentiamo di rendere assolutamente precisa la misura della posizione di una particella (annullando l'incertezza insita nella sua determinazione), non possiamo più avere alcuna informazione riguardo alla sua quantità di moto, visto che l'indeterminazione ad essa associata diventa infinita e viceversa.


Si tratta di un'ulteriore conferma che in meccanica quantistica non è più possibile parlare di traiettorie determinate e quindi di orbite.


Certamente quando si ha a che fare con misurazioni di oggetti macroscopici è possibile trascurare il principio di indeterminazione senza incorrere in errori importanti.


Ad esempio per un corpo di massa 1 kg, tenendo conto che presenta un ordine di grandezza di 10-34 J s, possiamo in linea di principio determinare la sua posizione con un'indeterminazione di 10-15 m (con una precisione dell'ordine delle dimensioni di un nucleo atomico) e contemporaneamente la sua velocità con un'indeterminazione di 10-19 m/s, pari a 3 Å al secolo!


Ma nel caso di atomi e particelle subatomiche l'indeterminazione diviene ineludibile. Prendiamo ad esempio l'elettrone che viaggia intorno al suo nucleo. Esso possiede una velocità dell'ordine di un centesimo della velocità della luce.






La velocità dell'elettrone nell'atomo si può stimare eguagliando forza centrifuga e forza centripeta. Si ottiene


dove

m 10-30 kg è la massa dell'elettrone,

e 10-19 C è la carica dell'elettrone,

k 10-9 è la costante di Coulomb

r 10-10 m sono le dimensioni tipiche di un atomo.


Sostituendo opportunamente si ottengono valori dell'ordine di 106 m/s (circa un centesimo della velocità della luce).

Se ora ci proponiamo di misurare la velocità effettiva dell'elettrone con un'incertezza dell'1% pari a 104 m/s (1% di 106 m/s) dovremmo accontentarci di misurare la sua posizione con un errore di 10-8 m circa 100 volte le dimensioni atomiche.


Possiamo dunque in un certo senso affermare che tanto più grande (massiccio) è un oggetto, tanto minori sono le sue caratteristiche ondulatorie (infatti  = h/mv) e tanto minore è la sua indeterminazione, cosicché gli oggetti macroscopici sono 'in pratica' perfettamente localizzabili.


I minuscoli elettroni presentano invece uno spiccato carattere ondulatorio ed una forte indeterminazione relativa, rendendo perciò necessario tutto lo spazio in più che noi osserviamo intorno al nucleo e che noi chiamiamo orbitale. Se cercassimo di confinare l'elettrone in una regione più piccola la sua lunghezza d'onda sarebbe costretta a diminuire ed è facile verificare che in tal caso l'elettrone vedrebbe aumentata la sua quantità di moto e quindi la sua energia cinetica.


Lo stesso ragionamento fu utilizzato per escludere la presenza di elettroni nel nucleo quando fu accertata l'emissione di radiazione beta da nuclei radioattivi. Infatti un elettrone confinato nella piccolissima regione nucleare (10-15 m) avrebbe un'energia troppo grande e verrebbe subito espulso. Gli elettroni che formano la radiazione beta devono quindi formarsi al momento del decadimento e non essere preesistenti ad esso.


Scarica gratis Il principio di indeterminazione di Heisenberg
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Biologia Biologia
Tesine Geografia Geografia
Lezioni Ingegneria tecnico Ingegneria tecnico