![]() |
|
Appunti informatica |
|
50 domande sul computer |
50 domande sul computer Queste domande intendono essere una traccia di lavoro per attività di autoformazione svolte con l'assistenza di un esperto. Per alcune domande vengono fornite spiegazioni o risposte (con questo tipo di carattere). ... |
Algoritmo del banchiere |
ALGORITMO DEL BANCHIERE Il nome di questo algoritmo di deve al fatto che esso si fonda sulla strategia che il titolare (avveduto) di una banca di prestiti deve adottare se vuole che la cassa del denaro non rimanga mai vuota. Esso richiede u ... |
Allocatore di risorse |
ALLOCATORE DI RISORSE Nel modello a memoria comune o GLOBALE, e solo in questo caso, si può presentare il problema dei conflitti: due processi potrebbero richiedere l’attribuzione di una singola risorsa comune. Si fa uso allora di un apposi ... |
Analisi del corso per operatore di grafica web finanziato dal fse ob. 3, per detenuti della casa circondariale di busto arsizio |
Analisi del corso per operatore di grafica web finanziato dal fse ob. 3, per detenuti della casa circondariale di busto arsizio . ho cominciato a lavorare subito sulla macchina perché è una cosa interessante. Un detenuto 1 - I ... |
Analisi delle tecnologie studiate - OpenSPCoop |
Analisi delle tecnologie studiate - OpenSPCoop In questo capitolo ci occuperemo di valutare come le tecnologie introdotte nel capitolo precedente si adattano a risolvere le problematiche di un’implementazione di SPCoop. Partiremo da un’analisi ... |
Apple II e Macintosh |
Apple II e Macintosh Apple II era un elaboratore in grado di gestire grafica a colori, con tastiera e alimentatore propri e otto slot per le periferiche, che offriva all'utente ampie possibilità di accrescere le potenzialità della m ... |
Appunti computer internet |
CHE COS’E’ UN COMPUTER ? Un computer è una grande scatola in cui vengono immessi dei dati, i quali dopo essere stati immagazzinati, elaborati e processati, vengono restituiti dall'elaboratore sotto forma di risultati. In gergo tecnico, ... |
APPUNTI DI INFORMATICA TEORICA - Complessità computazionale, funzioni ricorsive, liste, alberi |
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA CORSO DI INGEGNERIA INFORMATICA (NUOVO ORDINAMENTO) APPUNTI DI INFORMATICA TEORICA Parte prima Complessità computazionale, funzioni ricorsive, liste, alberi Il corso di informatica teorica si ... |
Architettura 68000d |
Architettura 68000d Il 68000 possiede i tipi binari Byte, Word, Longword e, con la concezione di architettura ortogonale, il tipo è spesso codificato in un apposito campo dell’istruzione; esiste inoltre un tipo decimale. Tutti i codici ari ... |
Architettura 8086d |
Architettura 8086d Le operazioni aritmetiche e di comparazione si applicano ai tipi byte e word, in aritmetica binaria con e senza segno. L'aritmetica decimale sui tipi packed e unpacked, per quanto riguarda l'addizione e la sottrazione, ... |
Architettura RISCd |
Architettura RISCd Il tipo fondamentale di RISCd è l’intero a 32 bit, corrispondente alla lunghezza dei registri di macchina. Si ricorda che le operazioni aritmetiche e di comparazione sono applicabili solo ad operandi di tipo registro e ch ... |
Architetture per la Cooperazione Applicativa |
Architetture per la Cooperazione Applicativa In questo capitolo valuteremo alcuni strumenti di recente sviluppo o attualmente in fase di completamento che implementano architetture o specifiche presentate nel capitolo precedente. Nel prim ... |
Archivi e file |
ARCHIVI E FILE ARCHIVI DI DATI Per poter gestire grandi volumi di dati è necessario che questi siano memorizzati secondo una logica ben precisa in modo che in seguito la ricerca e la consultazione siano più rapide possibile. La conserva ... |
Archivio |
ARCHIVIO:è un insieme organizzato di informazioni caratterizzate da alcuni aspetti fondamentali: · Tra esse esiste un nesso logico; · & ... |
AutoShade |
AutoShade AutoShade è un programma di rendering a colori delle immagini tridimensionali generate da AutoCAD, utilizzabili per presentazioni o per valutazioni visive dei progetti. Le immagini vengono prodotte in prospettiva reale e possono i ... |
Bioiformatica |
BIOIFORMATICA La BIOINFORMATICA è la scienza che si occupa del trattamento e dell’analisi dei DATI BIOLOGICI, che possiamo dividere in dati: -DI SEQUENZA -DI STUTTURA -FUNZIONALI Con metodi informatici, al fine di formulare ipotes ... |
BIOS, Partizioni e MBR |
BIOS, Partizioni e MBR La partizione di un disco consiste nella suddivisione di un'unità fisica in più unità logiche, viste dal SO come unità virtualmente separate, da formattare e gestire eventualmente in modo indipendente. ... |
BIOS, Partizioni e MBR |
BIOS, Partizioni e MBR La partizione di un disco consiste nella suddivisione di un'unità fisica in più unità logiche, viste dal SO come unità virtualmente separate, da formattare e gestire eventualmente in modo indipendente. ... |
Breve storia dell’archiviazione virtuale |
Breve storia dell’archiviazione virtuale Con l’avvento dei primi computer, oltre ad un processore che elaborasse i dati, si sentiva il bisogno di un contenitore che fosse in grado di conservare tutti i dati raccolti e tutti quelli ... |
Calcolo dell’Esponenziale |
Calcolo dell’Esponenziale Scopo Calcolo dell’esponenziale tramite la determinazione della n-ma somma della serie esponenziale. Specifiche e Parametri sum=espon(x) Parametro ... |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | prossimo |
|