Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
scientifiche
Astronomia cosmologiaChimicaEconomiaEducazione fisicaFisica
MatematicaStatistica


AppuntiMania.com » Scientifiche » Appunti di Chimica » Bilanciamento delle reazioni chimiche

Bilanciamento delle reazioni chimiche




Visite: 1716Gradito:apreciate 5-stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

Ingegneria Genetica


Ingegneria Genetica L'ingegneria genetica (più propriamente tecnologie del

L'equilibrio chimico


L'equilibrio chimico Nel rappresentare le reazioni abbiamo finora usato una

pH in soluzioni di acidi e basi deboli poliprotici


pH in soluzioni di acidi e basi deboli poliprotici Il calcolo del pH di acidi
immagine di categoria

Scarica gratis Bilanciamento delle reazioni chimiche

Bilanciamento delle reazioni chimiche


Le equazioni chimiche sono la rappresentazione simbolica delle reazioni chimiche, cioè dei processi in cui una o più sostanze, dette reagenti, si trasformano in altre, dette prodotti di reazione.


Un'equazione in cui compaiano a sinistra del segno di reazione ( ) le formule dei reagenti e a destra le formule dei prodotti di reazione, ha solamente significato qualitativo.

Affinché la reazione acquisti anche un significato quantitativo, in modo da permettere il calcolo delle quantità delle sostanze che partecipano alla reazione, è necessario che la reazione venga bilanciata.


Bilanciare una reazione significa porre dinanzi alla formula di ciascuna sostanza un numero, detto coefficiente stechiometrico, in modo che ogni elemento compaia a destra e a sinistra del segno di reazione con lo stesso numero di atomi (bilancio di massa) e venga così soddisfatto il principio di conservazione della massa.


Per bilanciare una reazione non vi sono regole precise, ma in genere è opportuno seguire i seguenti criteri:


1) Si bilancia inizialmente un elemento che non sia l'idrogeno o l'ossigeno.

2) se bilanciando tale elemento si modifica qualche altro elemento, si procede subito al suo bilanciamento

3) bilanciati tutti gli elementi, si procede a bilanciare l'idrogeno ed infine l'ossigeno


Bilanciamo ad esempio la seguente reazione


Fe2(CO3)3 + HNO3 Fe(NO3)3 + H2CO3


Iniziamo bilanciando il ferro:

poiché vi è un atomo di ferro tra i prodotti di reazione e 2 tra i  reagenti, moltiplichiamo per 2 il nitrato ferrico ponendogli davanti un coefficiente '2'.


Fe2(CO3)3 + HNO3 2Fe(NO3)3 + H2CO3


in tal modo abbiamo modificato anche il numero di atomi di azoto tra i prodotti di reazione che ora sono 6. Poiché tra i reagenti vi è un solo atomo di azoto, poniamo un coefficiente '6' davanti all'acido nitrico

Fe2(CO3)3 + 6HNO3 2Fe(NO3)3 + H2CO3


Ora sia il ferro che l'azoto sono bilanciati. Bilanciamo il carbonio. Vi sono 3 atomi di carbonio tra i reagenti e 1 tra i prodotti di reazione. Poniamo quindi un coefficiente '3' davanti all'acido carbonico


Fe2(CO3)3 + 6HNO3 2Fe(NO3)3 + 3H2CO3


Verifichiamo l'idrogeno. 6 atomi tra i reagenti, 6 atomi tra i prodotti di reazione. L'idrogeno è bilanciato.

Verifichiamo l'ossigeno. 27 atomi tra i reagenti, 27 tra i prodotti di reazione. L'equazione è bilanciata!

Una volta che l'equazione è bilanciata siamo in grado di effettuare considerazioni di tipo quantitativo sulla reazione.

Nel caso della reazione appena bilanciata possiamo ad esempio affermare che una molecola di carbonato ferrico Fe2(CO3)3 necessita di 6 molecole di acido nitrico HNO3 per reagire e che da tale reazione si producono 2 molecole di nitrato ferrico Fe(NO3)3 e 3 di acido carbonico H2CO3.


Inoltre, a seguito della proporzionalità esistente tra numero di molecole e numero di moli, i coefficienti stechiometrici rappresentano contemporaneamente anche il numero di moli di ciascuna sostanza, coinvolte nella reazione chimica.

Ciò è fondamentale poiché ci permette di trasformare i rapporti numerici in proporzioni ponderali, consentendoci di calcolare le quantità in peso che partecipano alle reazioni chimiche.

Ad esempio, dopo aver calcolato il peso molare delle diverse specie chimiche,

      


possiamo calcolare quanti grammi di ciascun composto partecipano alla reazione chimica, moltiplicando il peso molare di ciascuno per il numero di moli con cui ciascuna sostanza compare nella reazione.


Possiamo in definitiva affermare che 292 g di carbonato ferrico (1 mole x 292 g/mol) reagiscono con 378 g di acido nitrico (6 moli x 63 g/mol) per dare 484 g di nitrato ferrico (2 moli x 242 g/mol) e 186 g di acido carbonico (3 moli x 62 g/mol).



Scarica gratis Bilanciamento delle reazioni chimiche
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Geografia Geografia
Tesine Ingegneria tecnico Ingegneria tecnico
Lezioni Biologia Biologia