Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
umanistiche
BambiniComunicazioneComunicazioniEcologia ambienteEducazione pedagogia
Etica moralitaFranceseGiocoGrammaticaInglese
LatinoLetteratura italianoPersonalitaPortogheseRisorse umane
SociologiaSpagnoloStoriaTedesco


AppuntiMania.com » Umanistiche » Appunti di Storia » Auschwitz

Auschwitz




Visite: 1340Gradito:apreciate 4-stela [ Medio appunti ]
Leggi anche appunti:

Analisi sul Risorgimento italiano


Analisi sul Risorgimento italiano Il significato del termine "Risorgimento" Nell'Ottocento diversi

Strage di piazza fontana


STRAGE DI PIAZZA FONTANA Se il biennio 1968-1969 era stato caratterizzato da

Ferrovia


Ferrovia Sistema di trasporto su veicoli a ruote che si spostano su guide di
immagine di categoria



Scarica gratis Auschwitz

Auschwitz



Il campo è collocato in un piccolo villaggio della Polonia chiamato Blumenthal, che oggi fa parte della città di Brema. L'ordine di fondazione del campo fu emanato nell'aprile del 1940 e Rudolf Hoss ne fu nominato comandante. Il 14 giugno 1940 la Gestapo condusse i primi prigionieri ad Auschwitz: 728 polacchi del carcere di Tarnòw. Fondato per i prigionieri politici polacchi, inizialmente doveva servire da strumento di terrore e di sterminio di questi ultimi; successivamente i nazisti iniziarono a deportarvi gente di tutta Europa, principalmente ebrei provenienti da stati diversi, ma anche prigionieri bellici sovietici e zingari. Tra i detenuti c'erano anche cechi, jugoslavi, austriaci e tedeschi.



Durante tutto il periodo di esistenza del campo vi continuarono ad arrivare trasporti di prigionieri politici polacchi. Al termine della campagna di settembre 1939 la città di Oswiecim e le località situate nei dintorni furono annesse al Reich. Nello stesso tempo i tedeschi cambiarono il suo nome in Auschwitz. 

Già verso la fine del 1939 nell'Ufficio del Comando Supremo delle SS e della Polizia a Wroclaw era nata l'idea di un campo di concentramento. La proposta di creazione di que-sto campo fu motivata con l'affollamento delle prigioni esistenti in Slesia e con la necessità di condurre una nuova ondata di arresti di massa tra la popolazione polacca della Slesia e dei dissidenti del Governo Generale. Alcune commissioni a tal fine appositamente scelte, iniziarono a cercare un posto adatto all'installazione del campo. La scelta cadde sulle caserme prebelliche abbandonate di Oswiecim. Esse si trovavano fuori del centro abitato, ciò dava la possibilità di ampliare ed isolare le costruzioni. Aveva un suo peso anche il fatto che Oswiecim disponesse di una buona rete di comunicazioni, essendo un importante nodo ferroviario.

All'inizio nel campo erano presenti 20 edifici     (di cui 14 con il solo pianterreno e 6 con anche il primo piano). Tra il 1941e il 1942, con il lavoro degli internati fu aggiunto un piano a tutti gli edifici a pianterreno e furono costruiti altri otto nuovi edifici. Complessivamente il campo disponeva di 28 edifici di un piano (senza contare le cucine e le baracche adibite all'amministrazione).

La quantità media di detenuti oscillava tra i 13.000 e i 16.000, superando una volta sola nel 1942 i 20.000. I prigionieri erano alloggiati nei blocchi, sfruttando anche le soffitte ed i seminterrati. Parallelamente all'aumento del numero degli internati aumentava l'area territoriale del campo, che si trasformò in un enorme complesso di sterminio.

Nel 1941 ci si accinse alla costruzione di un altro campo di concentramento chiamato in seguito Konzentrationslager Auschwitz II - Birkeau, nel paese di Brzezinka a 3 Km. di distanza, e nel 1942 fu costruito un altro campo di concentramento a Monowice, vicino ad Oswiecim, sui terreni circostanti le officine della IG Farbenindustrie. Inoltre dal 1942 al 1944 sorsero circa 40 filiali del campo di concentramento di Auschwitz dipendenti dal Konzentrationslager Auschwitz III, collocate per lo più nelle vicinanze di fonderie, miniere e fabbriche che sfruttavano i detenuti quale manodopera a basso costo.

I campi di concentramento di Oswiecim e di Brzezinka sono attualmente conservati quali musei e accessibili al pubblico. A Brzezinka sono ancora visibili i resti dei quattro crematori, delle camere a gas e dei roghi, lo scalo ferroviario dove venivano selezionati i deportati al campo, lo stagno con le ceneri umane; a Oswiecim si può tutt'oggi visitare il 'Blocco della Morte'.  In entrambi i campi sono conservati i blocchi e parte delle baracche carcerarie, i cancelli d'entrata ai campi, le garitte e le torrette delle SS ed il recinto di filo spinato. Alcuni edifici distrutti dai nazisti prima della fuga per cancellare le tracce dei loro crimini, come i forni del crematorio di Auschwitz I, il 'Muro della Morte' e la forca collettiva, sono stati ricostruiti con gli elementi originali. Nell'area della prima parte del campo di concentramento di Oswiecim nei blocchi carcerari si trova ora una mostra che presenta la storia del KL Auschwitz e delle esposizioni nazionali. Nelle stanze dei blocchi 5 e 6 sono stati raggruppati gli oggetti ritrovati dopo la liberazione appartenuti ai deportati: scarpe e valigie con i cognomi e gli indirizzi degli ebrei deportati al campo di concentramento, bacinelle, protesi, occhiali, spazzole, capelli.

Al campo di concentramento di Auschwitz si accedeva per una porta sovrastata dalla scritta 'Arbeit macht frei', il lavoro rende liberi. Per questa porta i detenuti si recavano e tornavano dal lavoro massacrante di tutti i giorni. Sulla piccola piazzetta accanto alle cucine, l'orchestra del campo suonava delle marce che scandivano il passaggio di migliaia di internati.

Parte degli internati dei convogli che arrivavano al Kl Auschwitz era portata direttamente al campo senza essere sottoposta a selezione. Lì morivano in seguito alla fame, alle esecuzioni, al lavoro sovrumano, alle punizioni, alle condizioni igieniche, agli stenti, alle malattie e alle epidemie.

Al campo erano condotti anche quegli ebrei riconosciuti abili al lavoro nella selezione effettuata dai medici delle SS. Ai nuovi arrivati venivano confiscati i vestiti e qualsiasi effetto personale, si rasava loro i capelli, che poi venivano utilizzati per confezionare stoffe pregiate e richiestissime, sottoponendoli in un secondo tempo alla disinfezione ed al bagno. Alla fine di queste operazioni venivano contrassegnati con un numero e registrati. Inizialmente ogni detenuto veniva fotografato in tre pose diverse. Nel 1943 cominciò ad essere tatuato ai detenuti il numero di riconoscimento; il Kl Auschwitz era l'unico campo di concentramento nazista dove i numeri di matricola dei prigionieri venivano tatuati. Per tutto il periodo di esistenza del campo di Auschwitz sono stati registrati circa 400.000 detenuti di entrambi i sessi e di diverse nazionalità, prigionieri bellici sovietici, detenuti a scopo correzionale e detenuti alloggiati nel blocco 11 a disposizione del tribunale speciale di polizia presso la Gestapo a Katowice.



Le lancette dell'orologio del campo scandivano impietosamente e monotonamente il tempo che restava da vivere al detenuto. 

Dal suono della mattina a quella della sera, da una scodella di minestra all'altra, dal primo appello fino a quello in cui le spoglie del detenuto erano contate per l'ultima volta.

Uno dei tormenti della vita del campo erano gli appelli durante i quali si controllava il numero dei detenuti. Duravano a volte per ore, in alcuni casi anche più di dieci ore. Le autorità del campo ordinavano spesso appelli punitivi durante i quali gli internati dovevano stare a lungo rannicchiati o in ginocchio o addirittura veniva ordinato loro di tenere le braccia in alto per qualche ora.

I detenuti erano utilizzati in diversi settori lavorativi. Inizialmente lavoravano all'ampliamento del campo di concentramento livellando il terreno, costruendo nuovi blocchi e baracche, strade, canali di prosciugamento. Successivamente si cominciò a far sempre più uso di detenuti, quale manodopera a basso costo per l'industria del III Reich.

E' difficile oggi immaginare le scene tragiche che si svolgevano quotidianamente nel campo di concentramento. Nel museo si trova una ricca collezione di testimonianze artistiche degli ex detenuti, i quali hanno cercato di rendere l'atmosfera di quei giorni.

Ad Auschwitz erano presenti anche bambini deportati al campo insieme  agli adulti. Erano soprattutto bambini ebrei zingari, ma anche polacchi e russi. La maggior parte dei bambini ebrei perì nelle camere a gas immediatamente dopo l'arrivo. Solo pochi selezionati, erano condotti al campo, dove erano soggetti allo stesso rigore degli adulti. Alcuni bambini (soprattutto i gemelli) servivano da cavie per gli esperimenti di medicina. Gli altri dovevano lavorare duramente. I ragazzini condotti al campo di concentramento erano registrati e spesso contrassegnati come prigionieri politici. Le loro fotografie sono ora esposte in una sala del museo insieme a quelle dei bambini salvati dall'esercito sovietico.

In sale che potevano contenere al massimo quaranta o cinquanta persone, dormivano più di duecento persone. I pancacci a tre piani introdotti successivamente non migliorarono le condizioni abitative; per ogni piano di questi dormivano in genere due detenuti. Per coprirsi erano disponibili soltanto di ritagli di coperte sporche e lacere. Di migliori condizioni abitative godevano i prigionieri addetti a funzioni amministrative, ai quali di norma venivano assegnati locali separati.

Nel campo madre (Auschwitz I) la maggior parte degli internati era rinchiusa in blocchi in muratura ad un piano; a Birkenau, invece i prigionieri erano tenuti in baracche senza fondamenta, alcune delle quali di legno, direttamente sulla terra acquitrinosa.

Come in altri campi di concentramento anche nel KI Auschwitz i medici delle SS eseguirono molti esperimenti criminali sui prigionieri. Il prof. Dott. Carl Clauerg al fine di elaborare un metodo per lo sterminio biologico dei popoli praticava nel blocco 10 sulle donne ebree criminosi esperimenti di sterilizzazione.

Il Dott. Joseph Mengele, nell'ambito delle sue ricerche genetiche ed antropologiche, sottoponeva bambini a esperimenti e fra questi selezionava soprattutto gemelli e menomati fisici. Ad Auschwitz sono state condotte anche prove di applicazione di nuovi farmaci e preparati: venivano poste a contatto sostanze tossiche con l'epidermide dei detenuti, venivano effettuati innesti di pelle. Centinaia di uomini e donne perirono durante g

li esperimenti e coloro che sopravvissero, riportarono gravi danni alla salute e mutilazioni permanenti.



Nel primo locale a destra stavano i guardiani facenti parte delle SS; nelle altre sale a destra ed a sinistra del corridoio erano alloggiati i prigionieri in attesa della sentenza del tribunale speciale, che arrivava al KL Auschwitz da Katowice : dopo sedute di 2 o 3 ore venivano emanate spesso decine e decine di condanne a morte.

I condannati venivano giustiziati al 'Muro della Morte' : prima della fucilazione tutti dovevano spogliarsi nei bagni dove, nel caso in cui il numero dei condannati a morte fosse stato ridotto, avvenivano le esecuzioni.

In una sala del museo si trovano ora le fotografie dei quadri dell'ex detenuto Wladyslaw Si-wek raffiguranti il tribunale speciale, le selezioni nei sotterranei e lo svolgimento delle ese-cuzioni nel cortile del blocco 11. Nell'esposizione si trova anche il cavalletto originale per le fustigazioni, il paletto al quale venivano appesi i prigionieri e una forca mobile al quale si eseguivano le condanne a morte.

Il sistema di punizioni applicato dalle SS nei campi di concentramento nazisti era una delle parti del piano premeditato di sterminio degli internati. Il detenuto poteva essere punito per tutto: si puniva il detenuto per aver colto una mela, per aver sbrigato un bisogno fisiologico durante il lavoro, per essersi estratto un dente d'oro per barattarlo con un tozzo di pane, perché si riteneva che lavorasse troppo lentamente.

Nel settembre 1941 furono fatte nei sotterranei prove di uccisioni in massa: morirono allora circa seicento prigionieri bellici sovietici e duecentocinquanta detenuti malati dell'ospedale del campo. Nelle celle degli scantinati erano rinchiusi i prigionieri del campo e la popolazione civile sospettata di avere contatti con i detenuti e di averli aiutati nelle evasioni, i prigionieri condannati a morte e di coloro che erano ritenuti colpevoli di trasgressione del re-golamento del campo. Nei sotterranei si possono vedere tre tipi di celle punitive; la maggior parte sono celle comuni dove erano rinchiusi i prigionieri durante l'istruttoria. La cella 18 è una di quelle dov'erano tenuti i prigionieri condannati alla 'morte per fame'; la cella 20 era una cella segreta, dove si verificavano casi di morte in seguito a soffocamento per mancanza d'aria. Nella cella 21 sono conservati i disegni che vi hanno tracciato i suoi prigionieri.

Agli appelli, che avvenivano più volte al giorno, le SS contavano i detenuti verificandone la presenza. Spesso durante gli appelli si eseguivano pubblicamente esecuzioni capitali sulla forca mobile o su quella collettiva.

Il crematorio è situato al di fuori del recinto del campo di concentramento. Davanti alla sua entrata, nel posto dove nel periodo di attività del campo di concentramento si trovava la baracca della Gestapo, si può ora vedere la forca con la quale, il 16 aprile 1947, fu eseguita la sentenza di condanna a morte del primo comandante del KL Auschwitz Rudolf Hoss. Il locale più vasto del crematorio era l'obitorio, che fu convertito in camera a gas provvisoria. Qui, negli anni 1941 e 1942, furono uccisi i prigionieri bellici sovietici e gli ebrei dei ghetti organizzati dai nazisti in Alta Slesia. Nell'altra parte dello stabile si trovano due dei tre forni crematori, nei quali si riuscivano a cremare fino a trecentocinquanta corpi nel giro di ventiquattrore ore; oggi questi sono ricostruiti con elementi metallici tedeschi originali conservati. In ogni forno venivano gettati contemporaneamente due o tre cadaveri. Il crematorio era stato costruito dalla ditta Topf und Sohne di Erfurt, la stessa che negli anni 1942 e 1943 montò i forni dei quattro crematori di Birkenau. Il nome della ditta è evidenziato su alcuni elementi in ferro dei forni. Il crematorio funzionò dal 1940 al 1943.


Scarica gratis Auschwitz
Appunti su:











Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Architettura Architettura
Tesine Archeologia Archeologia
Lezioni Aeronautica Aeronautica