![]() |
|
Breve storia sociale della comunicazione |
BREVE
STORIA SOCIALE DELLA COMUNICAZIONE
Presentazione
1° Cap – Stampa e modernità
1
Le premesse
2
La carta, l’inchisostro e la
stampa
Nel sec. XII si d ... |
Diritto dell’informazione e della comunicazione |
DIRITTO DELL’INFORMAZIONE E DELLA
COMUNICAZIONE
La Stampa
La forma di stato individua il tipo di
rapporto che si stabilisce tra apparato autoritario e cittadini. Al mutare
della forma di stato, muta inevitabilmente an ... |
Gli intellettuali e la societÀ di massa |
GLI INTELLETTUALI E LA SOCIETÀ DI MASSA
Di
fronte alla massificazione della società, fenomeno che s’impose in modo
irreversibile tra le due guerre, la reazione degli intellettuali fu improntata
in prevalenza alla preoccupazione. Fu minorita ... |
I sistemi totalitari e i mass media |
I SISTEMI TOTALITARI E I MASS MEDIA
Nelle
società di massa l’opinione pubblica allarga le proprie dimensioni,
controllando e condizionando più in profondità l’attività politica, ma anche
essendone condizionata con le moderne tecniche della ... |
Informare e comunicare: funzionalità e strumenti dei depositi istituzionali |
Informare e
comunicare: funzionalità e strumenti dei depositi istituzionali
Introduzione
Cosa sono i depositi istituzionali? Per chiarezza espositiva, è più
facile iniziare il discorso dicendo cosa non sono. Il concetto di deposito
istit ... |
La comunicaciÓn organizacional |
LA COMUNICACIÓN ORGANIZACIONAL
Luego
de realizar una aproximación conceptual a los antecedentes, orígenes y fines de
la Economía de Comunión (EdC), además de haber abordado el Principio de
Solidaridad Social, desde un perspectiva de empresa, pr ... |
La comunicación organizacional: formas y relaciones |
La
comunicación organizacional: formas y relaciones
Hemos evidenciado que las
formas de comunicación organizacional más utilizadas dentro de la Economía de Comunión (EdC), es decir en la empresa analizada, son la comunicación interpersonal
... |
La comunicazione - TESINA |
La comunicazione
Diritto:
1.
Art. 21 della Costituzione Italiana:
libertà di pensiero attraverso qualsiasi mezzo.
«Tutti hanno diritto di
manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritt ... |
La comunicazione - tesina |
La comunicazione
Diritto:
1. Art. 21 della Costituzione Italiana:
libertà di pensiero attraverso qualsiasi mezzo.
«Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con
la parola, lo scritto ... |
La Comunicazione di Crisi |
La Comunicazione di Crisi
La
Crisi è un evento che genera domande con un ritmo superiore a quello necessario
per elaborare risposte. Un momento di forte discontinuità nel sistema
relazionale di una organizzazione.
Per
gestire una crisi ... |
La comunicazione pubblica e le tappe normative fondamentali |
LA COMUNICAZIONE PUBBLICA E LE TAPPE NORMATIVE
FONDAMENTALI
LA
COMUNICAZIONE PUBBLICA
La comunicazione è una tecnica fatta di
esperienza e di professionalità, che si rivela ancor più delicata quando
concerne le ... |
La comunicazione scientifica e l'editoria digitale: evoluzione o rivoluzione? |
.
La comunicazione scientifica e l'editoria digitale:
evoluzione o
rivoluzione?
Introduzione
Per comunicazione
scientifica si intende il processo con cui gli studiosi producono, condividono,
valutano, diffondono e conservano ... |
La radio e la televisione |
LA
Radio e LA televisione
Tra gli anni del New
Deal e la seconda guerra mondiale, negli Stati Uniti comparvero su larga scala
nuovi mezzi di comunicazione di massa, come il cinema sonoro, i rotocalchi e
soprattutto la radio. Inventata dal ... |
La vie culturelle: la naissance du cinema |
LA VIE CULTURELLE: LA NAISSANCE DU
CINEMA
Dans la fin du XIX siecle, la France connait beaucoup de
changements qui concernent la vie culturelle, sociale et economique, en effet
il y avait le developpement de nouvelles inventions que causent ... |
Le parole sono finestre (oppure muri) |
LE
PAROLE SONO FINESTRE (OPPURE MURI)
“Le parole sono finestre, oppure muri,
ci imprigionano o ci danno la libertà”
Ruth Bebermeyer
Il mondo in cui viviamo,
la società di cui facciamo parte è caratterizzata da infinite possibilità d ... |
Le parole, la comunicazione e i conflitti |
LE PAROLE, LA COMUNICAZIONE E I
CONFLITTI
Il professor Marshall B.
Rosenberg incoraggia l’esercizio della comunicazione nonviolenta soprattutto
nelle conferenze e nei seminari di mediazione tra Paesi in conflitto; egli,
ebreo americano, ra ... |
L’industria culturale e la cultura di massa |
L’INDUSTRIA CULTURALE e
la cultura di
massa
La
nozione di “industria culturale” nacque come espressione polemica dal titolo di
un saggio di Horkheimer-Adorno contenuto in Dialettica
dell’Illuminismo, nel secondo dopoguerra. Sempre più si ... |
L’intercettazione di comunicazioni |
L’intercettazione di comunicazioni
L’intercettazione consiste nella captazione – mediante appositi
mezzi meccanici od elettronici – di comunicazioni o conversazioni che si
svolgono “a distanza” per mezzo del telefono o di altri strumenti di
... |
Media e gruppi sociali |
Media e
gruppi sociali
La profezia della
comunicazione - Comunicazione e identità –
Media e partecipazione sociale - Contesti: la comunicazione verbale, non
verbale e alternativa dell’internato – Il corpo del condannato
... |
Metodologia fenomenologica e comunicazione |
METODOLOGIA FENOMENOLOGICA E COMUNICAZIONE
La fenomenologia nasce
come elaborazione continua di pensiero, indagine interminabile, che radica
nell’esperienza il proprio atteggiamento teoretico. Non è un caso se il suo
principale teorizzatore, Hu ... |
1 | 2 | prossimo |
|
Appunti Amministratori | ![]() |
Tesine Risorse umane | ![]() |