![]() |
|
Appunti scientifiche |
|
' L' induzione elettromagnetica ' |
'
L' induzione elettromagnetica '
1. OBIETTIVO : Verificare il fenomeno dell'induzione.
2. MATERIALE : -1
trasformatore
- 1 interruttore
- 1 Amperometro
- 1 bob ... |
1855 Henry Bessemer brevetta il metodo per fabbricare l'acciaio |
1855 Henry Bessemer
brevetta il metodo per fabbricare l'acciaio
L'inventore inglese
(1813-1898) inventa il convertitore che prenderà il suo nome e che per la prima
volta permette di realizzare acciaio in grande qu ... |
Acceleratori di particelle |
ACCELERATORI DI PARTICELLE
A iniziare dagli anni ’40 ebbe grande
importanza nello studio delle particelle subatomiche l’utilizzazione di
macchine sempre più grandi e potenti: gli acceleratori.
Gli acceleratori sono macchine di enormi dimens ... |
Acceleratori di particelle |
Acceleratori di
particelle
Cenni storici
« 1910
Rutherford esegue il primo esperimento di
fisica nucleare bombardando con raggi a emessi da sorgenti radioattive un sottilissimo
foglio d’oro, rilevando la deviazione dell ... |
Accelerazione di Coriolis |
Accelerazione di Coriolis
Corpi in rotazione e forze d'inerzia
Dato un corpo
rigido in rotazione attorno ad un asse, tale che, dopo un intervallo di tempo t esso abbia ruotato di un angolo , si definisce velocità angolare istantanea il ... |
Acustica |
ACUSTICA
L’acustica
è la scienza del suono. I più importanti settori dell'acustica sono: l'acustica
fisica, l'acustica musicale, l'acustica architettonica, l'acustica fisiologica,
l'acustica psicologica.
In FISICA
L'acustica
fisica studi ... |
Albert Einstein |
Albert Einstein
Albert Einstein
fisico di origine tedesca (Ulma, Württemberg, 1879 - Princeton, Stati Uniti, 1955). Fece i
suoi primi studi a Monaco, dove il padre dirigeva una piccola impresa
elettromeccanica; nel 1894, a causa di diffi ... |
Albert Einstein, il genio Folle della Relatività |
Albert
Einstein, il genio Folle della Relatività
L'elemento comune di tutte le correnti filosofiche
degli inizi del ‘900 era costituito da un approccio più complesso nei confronti
dei procedimenti delle scienze esatte, non più oggetto di quella ... |
Alcuni riscontri sperimentali |
Alcuni riscontri sperimentali
Oltre
all’effetto “lente gravitazionale” descritto nel paragrafo precedente, molti
altri effetti possono essere portati a supporto delle teorie di relativistiche
di Einstein. Tra queste una delle più note è la prec ... |
Analisi dei carichi |
ANALISI DEI CARICHI
I IMPALCATO
___________________________________________________
class=Section2>
TRAVI:
C.A. di sezione 30cm x 70cm in numero totale di 38
Superficie della sezione: 30cm x 70cm = 0,21 mq
Volume d ... |
Analogia leggi di Faraday e Maxwell |
Analogia leggi di Faraday e Maxwell
Se osserviamo che in una certa regione dello
spazio non vi sono correnti di conduzione (ic),
ma variazioni di campo elettrico nel tempo, esiste allora un campo
magnetico B determinato da usando l’espress ... |
Anelli ad aggancio di fase analogici |
Anelli ad aggancio di
fase analogici
1.1
Schema
generale
Il diagramma a blocchi di un semplice PLL è
mostrato in Fig 1.1.
... |
Anelli ad aggancio di fase digitali |
Anelli ad aggancio di
fase digitali
1 Realizzazione con metodo di Eulero
Il
metodo sicuramente più intuitivo per realizzare un PLL digitale consiste nel
simulare il sistema analogico. Come vedremo questa soluzione da buoni risul ... |
Anello di Einstein |
Anello
di Einstein
Nel 1986 venne osservata per la prima volta la
configurazione denominata ‘anello di Einstein’. In questo caso la luce
proveniente da un quasar (radiosorgente quasi stellare. Ovvero oggetto
luminosissimo che somiglia ... |
Anello di Rowland |
Anello di Rowland
L’Anello di Rowland si utilizza per capire la
magnetizzazione di un materiale ferromagnetico, come il ferro, di cui si studia il comportamento in
una certa disposizione detta appunto Anello di Rowland. Il materiale è compo ... |
Antimateria: realtà o fantasia? |
Antimateria: realtà o fantasia?
Motivazione:
Ho deciso di scegliere
come argomento della mia tesina di maturità l’antimateria perché lo trovo molto
interessante; è un argomento anc ... |
Asintoti verticali e forme indeterminate |
ASINTOTI VERTICALI E
FORME INDETERMINATE
Il dominio di una funzione
fratta ci permette di trovare dei punti di discontinuità nei quali
apparentemente c’è uno o più asintoti verticali. In realtà bisogna verificare
se l’asintoto verti ... |
Attivita’ di visualizzazione vettoriale - raster |
ATTIVITA’ DI VISUALIZZAZIONE VETTORIALE - RASTER
Vettoriale: 2 DAC, prestazioni in
frequenza indipendenti (Banda passante non necessariamente ampia)
Raster: Matrice di NxM pixel eccitabili dal fascio
·
Modul ... |
Bergson |
BERGSON
In opposizione al neokantismo e al positivismo che dominavano il panorama
culturale di fine ottocento, Bergson riprende i temi dello spiritualismo
francese ed elabora un pensiero vitalista della spontaneità e della novità
del proces ... |
Blocco di conversione a/d |
BLOCCO DI CONVERSIONE A/D
·
N=8/10 bit dell’odine MS/s fino a
GS/s
·
Campionamento in tempo reale (one/single shot)
·
In memoria sono conservati N campioni ... |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | prossimo |
|
Appunti Chimica | ![]() |
Tesine Geografia | ![]() |