Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
scientifiche
Astronomia cosmologiaChimicaEconomiaEducazione fisicaFisica
MatematicaStatistica


AppuntiMania.com ğ Scientifiche ğ Appunti di Chimica ğ Flussi di deposizione e trend

Flussi di deposizione e trend




Visite: 1657Gradito:apreciate stela [ Grande appunti ]
Leggi anche appunti:

Sfruttamento pacifico dell'energia atomica


SFRUTTAMENTO PACIFICO DELL'ENERGIA ATOMICA 1 LE CENTRALI NUCLEARI A FISSIONE

Il petrolio


Il petrolio COMPOSIZIONE CHIMICA E FISICA Il petrolio è una miscela di

Inquinamento dell'aria


[TC1] Inquinamento dell'aria L'atmosfera che circonda la terra e occupata
immagine di categoria

Scarica gratis Flussi di deposizione e trend

Flussi di deposizione e trend


Durante il triennio 2006-2008 sono stati raccolti un totale di 329 campioni di deposizione atmosferica sui quali sono stati determinati sia i macrocostituenti (pH, conducibilità, alcalinità, Cl-, SO4=, N-NO3-, N-NH4+, Na+, K+, Ca2+, Mg2+, P-PO4, NT, DOC) che i microcostituenti (Al, As, B, Ba, Be, Cd, Co, Cr, Cu, Fe, Li, Mn, Ni, Pb, Pd, Pt, Rh, Se, Sb, Sr, Tl, V e Zn).

I dati analitici per i macrocostituenti sono stati validati mediante la verifica del bilancio ionico e del confronto fra conducibilità misurata e calcolata.

Un'indicazione immediata dalla bontà del monitoraggio si ottiene mettendo in grafico la somma delle cariche anioniche rispetto alle cationiche e la conducibilità calcolata rispetto alla misurata. Più specificatamente il primo tipo di confronto risulta essere un buon indicatore della completezza dei parametri misurati. Per i dati relativi al triennio considerato si è ottenuto un R2 medio per le tre stazioni sul confronto delle conducibilità di 0,9864, mentre per quanto riguarda il confronto anioni/cationi il valore dell'R2 medio è pari a 0,9856, confermando la validità delle analisi effettuate; a titolo di esempio si riportano i casi relativi all'anno 2007 (Fig. 31 A-B, 32 A-B e 33 A-B).


Fig 31 A. Correlazione tra conducibilità misurata/calcolata (µScm-1) per i campioni wet only 2007 nella stazione di Alpe Devero.

Fig 31 B. Correlazione tra somma cationi/anioni (µeqL-1) per i campioni wet only 2007 nella stazione di Alpe Devero.


Fig 32 A. Correlazione tra conducibilità misurata/calcolata (µScm-1) per i campioni wet only 2007 nella stazione di Verbania Pallanza.

Fig 32 B. Correlazione tra somma cationi/anioni (µeqL-1) per i campioni wet only 2007 nella stazione di Verbania Pallanza.


Fig 33 A. Correlazione tra conducibilità misurata/calcolata (µScm-1) per i campioni wet only 2007 nella stazione di Bellinzago.

Fig 33 B. Correlazione tra somma cationi/anioni (µeqL-1) per i campioni wet only 2007 nella stazione di Bellinzago.


In seguito alle analisi effettuate sui campioni wet per evento/settimanali e bulk mensili, sono stati calcolati i flussi di deposizione. In figura 34 è riportato il grafico di piovosità annuale, periodo 2002-2008, per le tre stazioni di deposizione atmosferica considerate in questa ricerca.

Per il periodo considerato si può affermare che la stazione urbana di Verbania Pallanza e quella alpina di Alpe Devero registrano tassi di precipitazione sempre più elevati rispetto all'area di Bellinzago confermando così l'influenza dell'orografia nel determinare i fenomeni di precipitazione. A questo si aggiunga che, con l'anticiclone delle Azzorre proteso negli ultimi anni fino all'Inghilterra, le perturbazioni Atlantiche che raggiungono l'Italia scorrendo lungo il suo bordo orientale, vengono sospinte da intense correnti settentrionali verso le Alpi, dove in genere lasciano gran parte del loro carico, prolungando le code dei fenomeni anche sui versanti sud delle catene montuose, e arrivando infine sulle zone di pianura sotto forma di aria secca. E questo spiegherebbe perché i cali più evidenti riguardino la Pianura Padana che per il meccanismo delineato verrebbe sistematicamente saltata a causa della protezione offerta dai rilievi alpini, per quanto riguarda fenomeni di deposizione atmosferica provenienti da nord, andando a influenzare le medie annue relative ai millimetri di deposizione (Bates et al., 2008).

Fig. 34 Piovosità annuale (periodo 2002-2008) nelle stazioni di monitoraggio di Alpe Devero (alpina), Verbania Pallanza(urbana) e Bellinzago (pianura).


Per una visualizzazione più immediata ed un confronto più dettagliato, vengono riportati nelle figure 35, 36 e 37 i trend delle precipitazioni mensili, nello stesso periodo considerato precedentemente, con le relative linee di tendenza.

Fig. 35 Piovosità mensile (periodo 2002-2008) nella stazioni di monitoraggio Alpe Devero.

Fig. 36 Piovosità mensile (periodo 2002-2008) nella stazione di monitoraggio Verbania Pallanza.

Fig. 37 Piovosità mensile (periodo 2002-2008) nella stazione di monitoraggio Bellinzago.


Nella tabella seguente (10) sono riportati i flussi mensili delle deposizioni wet per il triennio 2006-2008 e per una più immediata visualizzazione questi dati sono rappresentati in grafico (Fig. 38).


Tab. 10 Flussi annuali di macrocomponenti presenti nella deposizione umida (meq m-2a-1). In grigio sono indicati i macrocostituenti depurati dal contributo marino.



Area

Anno

H+

NH4+

Ca2+

Mg2+

Na+

K+

Alk

SO4=

NO3-

Cl-

Alpe Devero


































Verbania Pallanza


































Bellinzago







































Fig. 38 Flussi annuali (meq m-2a-1) relativi allo spettro ionico per il triennio 2006-2008. Nella parte superiore del grafico sono riportati i cationi, in quella inferiore gli anioni.

Tab 11. Flussi di metalli nelle tre aree di deposizione atmosferica mg m-2a-1e rispettivi limiti di rilevabilità del metodo (LOD). n.d. = non determinato


Area

Anno

As

Cd

Co

Cr

Ni

Pb

Pd

Rh

Sb

V

Al

B

Ba

Cu

Fe

Mn

Sr

Zn

Alpe Devero



<LOD

<LOD




n.d.














<LOD

<LOD





<LOD




<LOD









<LOD

<LOD



<LOD

n.d.

n.d.

n.d.



<LOD







Verbania Pallanza



<LOD

<LOD




n.d.















<LOD



















<LOD



<LOD

n.d.

n.d.

n.d.



<LOD







Bellinzago




<LOD




n.d.





<LOD










<LOD



<LOD



<LOD



<LOD










<LOD



<LOD

n.d.

n.d.

n.d.



<LOD







LOD

























Fig. 39 Evoluzione temporale dei carichi di metalli nelle deposizioni atmosferiche


Il confronto annuale conferma valori di flussi più elevati, seppure costanti, per la stazione urbana di Verbania Pallanza e minimi per la stazione alpina dell'Alpe Devero (Fig. 39).

L'ubicazione sul territorio di alcune tipologie produttive (incenerimento di rifiuti, industria galvanica, industria chimica) ha comportato la presenza nelle deposizioni atmosferiche di metalli verosimilmente riconducibili a tali attività (Cu, Pb, Ni, V, Cr e Cd). A tutto questo si sommano in maniera significativa anche fenomeni di trasporto da lunghe distanze; nel 2007, in Italia si stima il 32% di deposizioni di piombo da altri paesi (pari a 469,6 ta-1) ed il 38% di cadmio (pari a 11,7 ta-1). Relativamente all'area interessata dalla presente ricerca, sempre nello stesso periodo, le deposizioni di piombo e cadmio imputabili al trasporto transfrontaliero sono rispettivamente del 17 e del 14% (Ilyin et al., 2009).


Scarica gratis Flussi di deposizione e trend
Appunti su: deposizione cationica,



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Biologia Biologia
Tesine Ingegneria tecnico Ingegneria tecnico
Lezioni Geografia Geografia